Facilitatrice del benessere

La facilitatrice del benessere ha la missione di supportare le persone nella riscoperta del loro splendore. Questo è lo scopo di ciò che amo fare, perché sono fermamente convinta che ognuno di noi, anche TU, abbia il diritto di splendere, amando e onorando te stesso ogni giorno.

Chi è la facilitatrice del benessere?

Claudia abbraccia una visione della vita nella quale presta attenzione al suo significato, ai suoi aspetti legati al benessere, ponendosi le domande giuste per se stessi e al soddisfacimento dei bisogni, nella convinzione che una vita degna di essere vissuta non è quella dedicata soltanto a prevenire, curare le malattie, ma quella in cui ci si prende cura di se stessi ascoltando e dando voce a un messaggio inespresso, finora messo da parte.

Il Percorso BePositive in collaborazione con la Clinica CentroBeamed è nato per supportare le persone nella riscoperta del loro Splendore: Claudia è ciò che ama fare, perché è fermamente convinta che ognuno di noi abbia il diritto di splendere, amando e onorando se stesso ogni giorno.

 

Come è avvenuta la trasformazione di Claudia?

All’età di 37 anni un giorno il suo corpo, la sua mente e il suo cuore si sono alleati e hanno iniziato a “disapprovare” le disattenzioni e le rigidità che fino ad allora avevano rappresentato la sua vita. Questo si è tradotto in una forte dis-armonia e sofferenza interiore, sviluppando la malattia (il cancro) e il bisogno pressante di oltrepassare i condizionamenti e gli schemi mentali. Era arrivato il momento di mettersi, per la prima volta, al centro della sua vita, iniziando quella che si è rivelata essere il più bel viaggio: il suo.

Sono stati fondamentali sì gli strumenti e le tecniche studiate, ma più importanti le esperienze di vita sperimentate e vissute per concretizzare percorsi finalizzati a ritrovare il potenziale, i talenti e riscoprire l’autenticità personale con consapevolezza e con armonia.

Tutto ciò che vi viene proposto è stato vissuto da Claudia in prima persona, solo così si può essere coerenti con sé stessi e nell’essere d’aiuto all’altro.

Perché parlare con Claudia?

Vi accompagna con esperienze di educazione al benessere, di consapevolezza, sull’ascolto del corpo e delle emozioni. Si tratta di un vero e proprio cammino se siete in cerca di benessere sotto ogni dimensione: 

Impegno e Amore per te stesso: Che cosa fai per te stesso? Cosa fai per star bene?

Ritrovare il tuo significato: fino a che punto stai facendo oggi ciò che dà valore alla tua vita?

Mente più chiara e buona capacità di concentrazione: pulizia della mente, pensieri e preoccupazioni, lasciandoli fluire in modo naturale

Essere responsabili consapevolmente delle proprie attitudini e delle proprie responsabilità. Incanalare la conoscenza dentro di sé integrata con corpo, mente e spirito, in connessione con il TUTTO.

Quali strumenti mette a disposizione Claudia:

Counseling filosofico

Il counseling filosofico è un tipo di approccio alla persona fondato sulla comunicazione empatica, rivolta alla promozione del benessere, attraverso il miglioramento della conoscenza di sé e della consapevolezza del significato della propria vita. 

  • Aiuta la persona accompagnandola ad attingere alle sue personali risorse e individuando i suoi obiettivi e valori, traendo significato e insegnamento dalle ESPERIENZE, perché nessuno può conoscersi meglio di se stesso;
  • Fornisce strumenti cognitivi e pratici per mettere la persona in condizione di migliorare la sua qualità di vita, promozione della salute, in senso globale (olistico);
  • Utilizza l’Introspezione, il confronto di idee e la riflessione attraverso il metodo maieutico (basato sul colloquio, sull’arte dell’ascolto empatico per favorire il riconoscimento di potenzialità inespresse nella persona ancora non emerse e lo si supporta nell’identificarle, nel riconoscerle e nel stimolarle).
  • Interviene su situazioni non patologiche (esclusione ogni attività rivolta alla formulazione di diagnosi o alla terapia) e agisce per un periodo di tempo limitato.
 

          Strumenti del counseling filosofico:

  • Attività pratiche (riflessione e introspezione);
  • Attività esperienziali di auto-aiuto;
  • Altri strumenti provenienti da altre discipline, quali tecniche di rilassamento, di meditazione e di respirazione che supportano i bisogni della persona. Tutti gli incontri dipendono dalla RELAZIONE produttiva tra counselor e la persona per avere successo.

 

Facilitatrice Mindfulness 

Il mindfulness si applica nell’ambito dello sviluppo personale, educativo/ formativo, scolastico e familiare, e della crescita professionale e prestazionale.

Il mindfulness è la pratica del prestare attenzione che ci aiuta a vivere consapevolmente il presente, supportandoci in ogni situazione di vita.

  • Riconnetterci al nostro corpo per tornare ad “abitarlo”;
  • Riportarci nel momento presente;
  • Riscoprire l’impatto che i pensieri hanno su di noi e sul nostro corpo;
  • Scoprire che siamo in grado di gestire le emozioni e le sensazioni, senza fuggirle o reprimerle;
  • Passare dalla modalità del fare a quella dell’essere.

        

         Strumenti del mindfulness:

  • Esperienze pratiche settimanali (formali e informali).

 

L’accompagnamento del professionista indica camminare con, non camminare al posto di; la persona ha un percorso da compiere, e nessun altro lo può fare al posto suo.

Occorre premettere che gli incontri hanno la finalità di aiutare la persona a consolidare la fiducia in se stesso e non creare una relazione di dipendenza, ma offrire all’altro la possibilità di  costruirsi gli strumenti che gli permettano di affrontare la vita in maniera autonoma.

 

“Ogni persona è importante per me!”

Claudia